Ecco una spiegazione dell'agnosticismo, formattata in Markdown con link interni:
L'agnosticismo è la posizione filosofica secondo cui la verità di certe affermazioni - spesso affermazioni metafisiche e religiose, particolarmente riguardo all'esistenza o non esistenza di Dio o di divinità - è sconosciuta o inconoscibile. In altre parole, un agnostico non pretende di sapere se Dio esiste o meno.
Ci sono diverse sfumature e categorie di agnosticismo:
Agnosticismo forte (o agnosticismo rigoroso): Sostiene che la conoscenza dell'esistenza o non esistenza di Dio è impossibile per principio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agnosticismo%20Forte
Agnosticismo debole (o agnosticismo mite): Sostiene che attualmente non ci sono prove sufficienti per giustificare una credenza nell'esistenza o non esistenza di Dio. Non esclude la possibilità che tale conoscenza possa essere ottenuta in futuro. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agnosticismo%20Debole
Agnosticismo apatico: Considera irrilevante l'esistenza o non esistenza di Dio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agnosticismo%20Apatico
L'agnosticismo si distingue dall'ateismo (la negazione dell'esistenza di Dio) e dal teismo (la credenza nell'esistenza di Dio). Un agnostico non è necessariamente ateo, né necessariamente teista; semplicemente ammette di non avere una conoscenza certa sulla questione. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Differenza%20Ateismo%20Agnosticismo
L'agnosticismo può estendersi anche ad altre aree della conoscenza, oltre alla religione. Può riferirsi all'incapacità di conoscere la verità su qualsiasi argomento.